
La Domus de Janas Editore e Paolo Pillonca
La Domus de Janas è una società editoriale che si occupa di produzioni librarie e giornalistiche sui temi privilegiati dell’identità e della lingua della Sardegna. Il suo direttore editoriale è stato (fino alla sua prematura scomparsa) il professor Paolo Pillonca, che per diversi decenni ha concentrato i suoi studi sui poeti improvvisatori della Sardegna. Su questo inestimabile patrimonio immateriale ha indagato fin dagli anni giovanili, dapprima con la tesi di laurea e poi via via con numerosi altri lavori in Italia e fuori, tenendo corsi specialistici nell’Istituto di Filologia dell’Università di Sassari diretto da Nicola Tanda, conferenze negli Istituti italiani di cultura e nelle Università di Germania (Stuttgart e Wolfsburg), Argentina (Cordoba) e più volte in Francia (Corte, Corsica) oltre che nella traduzione, per la Zdf, prima televisione tedesca, di un documentario su una gara poetica nella piazza di Atzara.
In tema di poesia orale, la Domus de Janas possiede un patrimonio audio (circa 2800 gare poetiche registrate nell’arco di 50 anni) e un archivio fotografico valutabile nell’ordine di varie centinaia di immagini, con scatti unici relativi alla fine dell’Ottocento e agli anni Venti, Trenta e Quaranta del Novecento, oltre che ai giorni nostri, ovviamente. Si tratta di materiali molto importanti per una sempre più completa conoscenza del fenomeno sui poeti improvvisatori.
Per diversi decenni il nostro fondatore Paolo Pillonca ha fatto ricerca sul campo registrando centinaia di dispute in rima in tutta l’Isola, arrivando così ad avere una documentazione di prima mano, trascritta, ordinata, digitalizzata e catalogata anche per i tempi di esecuzione dei canti. Il materiale raccolto, costituisce un documento fondamentale, insieme con gli altri lavori che Paolo Pillonca negli anni ha scritto:
1) Saggio in lingua sarda Cantadores a lughe ‘e luna 1996, centenario delle gare poetiche;
2) Sei monografie sui poeti orali Totoni Crobu (2002), Piras e Sozu (entrambe del 2003), Fadda (con G. Perria, 2004), Sassu (2010) e Sale (2012);
3) Opera omnia di Remundu Piras (2009);
4) Quattro raccolte dello stesso Piras curate all’inizio per le edizioni Della Torre: Mistériu (1979), Bonas noas (1981), Sas modas (1984) e A bolu (1985);
5) Due ricerche sugli altri poeti di Villanova Monteleone, Abbas de terra e Sedas lizeras, entrambe del 2006, con testi, tutti inediti, di Andria Baldinu senior, Andria Baldinu junior, Juanne Casu, Remundu Casu, Luisi Correddu, Bachis Fara, Antoni Simone Fois, Nenaldu Iddau, Bainzu Melone, Salvatore Mortello, Bucianu Nieddu senior, Bucianu Nieddu junior, Anzelinu Pedrete, Gavinu Piredda, Barore Riu Idda, Peppe Sozu, Barore Tucone;
6) O bella Musa ove sei tu? Viaggio nel mistero della gara poetica (2018)