• IL PROGETTO
  • Esplora
  • I PROTAGONISTI
  • Le gare
  • PRENOTA LA VISITA
  • SILANUS
  • CONTATTI
  • Ricerca Gara

IL PROGETTO. Silanus, nasce Sa Domo de sa Poesia Cantada

L’iniziativa finanziata dalla Regione e ideata dal compianto scrittore e giornalista Paolo Pillonca

Un vecchio progetto diventa realtà.

A Silanus nasce la casa della poesia estemporanea, Sa Domo de sa Poesia Cantada, un progetto, finanziato dalla Regione e ideato dal compianto scrittore e giornalista Paolo Pillonca.

continua…

Sa domo de sa poesia cantada

Una casa per la poesia improvvisata: apre a Silanus Sa Domo de sa poesia cantada

Sarà inaugurato, a Silanus, il nuovo polo culturale Sa Domo de sa poesia cantada dedicato alla poesia improvvisata in lingua sarda.

Il progetto, realizzato dalla casa editrice Domus de Janas in collaborazione con il Comune di Silanus, punta a salvaguardare e valorizzare il grande patrimonio della poesia estemporanea, una forma d’arte che in Sardegna vanta una tradizione antichissima.

Il percorso didattico-informativo sarà ospitato nei locali di Casa Aielli messi a disposizione dall’amministrazione comunale che ha da sùbito creduto nel progetto proposto da Domus de Janas e finanziato con i fondi europei del programma Por Fers 2014-2020. Silanus è l’unico paese della Sardegna ad aver avuto, contemporaneamente e per oltre quarantacinque anni consecutivi (1953-1999), due poeti improvvisatori di eccellenza assoluta: Mario Masala e Francesco Mura. Caso unico e irripetibile che fa del centro del Marghine un punto di riferimento assoluto per gli appassionati e gli studiosi del canto a bolu.

All’interno de Sa Domo sa poesia cantada sarà disponibile gran parte della documentazione recuperata in oltre 40 anni di ricerca sul campo da Paolo Pillonca, massimo esperto della tradizione orale sarda.
Attraverso un approccio multidisciplinare (poesia, ritmo, musicalità e immagini) il visitatore partendo dai documenti e dagli studi relativi alla poesia sarda potrà effettuare un viaggio nei misteri della creatività poetica. Grazie a un sistema multimediale, sarà inoltre possibile ottenere informazioni interagendo con gli strumenti didattici. Il visitatore potrà mettersi in gioco ed effettuare una sorta di gara poetica sia nel museo che con dei contest sul sito internet (anche tra partecipanti stranieri).
Uno spazio importante sarà infine dedicato al confronto con le altre tradizioni poetiche presenti in Italia, Europa, Sud e Centro America

Ambienti didattici del museo

La Domus de Janas Editore e Paolo Pillonca

La Domus de Janas è una società editoriale che si occupa di produzioni librarie e giornalistiche sui temi privilegiati dell’identità e della lingua della Sardegna. Il suo direttore editoriale è stato (fino alla sua prematura scomparsa) il professor Paolo Pillonca, che per diversi decenni ha concentrato i suoi studi sui poeti improvvisatori della Sardegna. Su questo inestimabile patrimonio immateriale ha indagato fin dagli anni giovanili, dapprima con la tesi di laurea e poi via via con numerosi altri lavori in Italia e fuori, tenendo corsi specialistici nell’Istituto di Filologia dell’Università di Sassari diretto da Nicola Tanda, conferenze negli Istituti italiani di cultura e nelle Università di Germania (Stuttgart e Wolfsburg), Argentina (Cordoba) e più volte in Francia (Corte, Corsica) oltre che nella traduzione, per la Zdf, prima televisione tedesca, di un documentario su una gara poetica nella piazza di Atzara.

In tema di poesia orale, la Domus de Janas possiede un patrimonio audio (circa 2800 gare poetiche registrate nell’arco di 50 anni) e un archivio fotografico valutabile nell’ordine di varie centinaia di immagini, con scatti unici relativi alla fine dell’Ottocento e agli anni Venti, Trenta e Quaranta del Novecento, oltre che ai giorni nostri, ovviamente. Si tratta di materiali molto importanti per una sempre più completa conoscenza del fenomeno sui poeti improvvisatori.

Per diversi decenni il nostro fondatore Paolo Pillonca ha fatto ricerca sul campo registrando centinaia di dispute in rima in tutta l’Isola, arrivando così ad avere una documentazione di prima mano, trascritta, ordinata, digitalizzata e catalogata anche per i tempi di esecuzione dei canti. Il materiale raccolto, costituisce un documento fondamentale, insieme con gli altri lavori che Paolo Pillonca negli anni ha scritto:

1) Saggio in lingua sarda Cantadores a lughe ‘e luna 1996, centenario delle gare poetiche;

2) Sei monografie sui poeti orali Totoni Crobu (2002), Piras e Sozu (entrambe del 2003), Fadda (con G. Perria, 2004), Sassu (2010) e  Sale (2012);

3) Opera omnia di Remundu Piras (2009);

4) Quattro raccolte dello stesso Piras curate all’inizio per le edizioni Della Torre: Mistériu (1979), Bonas noas (1981), Sas modas (1984) e A bolu (1985);

5) Due ricerche sugli altri poeti di Villanova Monteleone, Abbas de terra e Sedas lizeras, entrambe del 2006, con testi, tutti inediti, di Andria Baldinu senior, Andria Baldinu junior, Juanne Casu, Remundu Casu, Luisi Correddu, Bachis Fara, Antoni Simone Fois, Nenaldu Iddau, Bainzu Melone, Salvatore Mortello, Bucianu Nieddu senior, Bucianu Nieddu junior, Anzelinu Pedrete, Gavinu Piredda, Barore Riu Idda, Peppe Sozu, Barore Tucone;

6) O bella Musa ove sei tu? Viaggio nel mistero della gara poetica (2018)

Tutti i volumi citati sono acquistabili nel sito della
Domus de Janas Editore.

Amore e ódiu duos istintos fortes de s’umanidade – Mura e Màsala

Congruimus s’imprenta de su tema amore/ódiu cantadu pro sa festa de Santa Maria in Siniscola su 12 de Santu ’Aine de s’annu 1992 dae sos  poetas silanesos Frantziscu Mura e Màriu Màsala. In s’ùltimu nùmeru de Làcanas aimis pubblicadu sas primas 46 otavas, in custu sas àteras: dae sa 47 a sa 92, chi sun 46 in totu, che in sa prima parte matessi. Custu documentu de vint’annos como addurat che testimonia virtudosa de duos campiones de un’arte antiga chi an onoradu semper a grandesa in totue.

I due poeti silanesi in gara

1. MURA (1’00”)

A da chi s’est s’esórdiu finidu
no nde pesamus ateruna ’ia
a fagher custa gara ’e poesia
si nos an a Seui preferidu.
Su cumitadu ’e sa festa ’e Maria
su primu tema a cantare at batidu.
In-d-unu postu dignu mi collocat
ca su perdonu a cantare mi tocat.

2. MASALA (51”)

Sa parte esordiale si est suspesa
però sa zente pro fagher cuntenta,
collega Mura, una cosa ti ammenta
chi no est tropu fàtzile s’impresa:
ma isperamos una bona resa
e de sa prima parte in sorte tenta
sa presentada mi tocat chi feta:
deo devo difender sa vendeta.

3. MURA (1’01”)

Bastat, devet dognunu ispiegare
sa parte sua in tanta fieresa:
tzertamente est difìtzile s’impresa
chi sa mente nos ponet a pensare
ca deo si mi faghen un’ofesa
so obbligadu ’e los perdonare.
Mi devo trasportare totu a pala,
non so in chilca ’e sa vendeta mala.

4. MASALA (44”)

Sas rimas tuas sun bene cumpostas,
gai de cussu tema t’impadrona.
E-i sas partes già paren opostas,
chie nd’ischit cal’est sa pius bona.
Si su perdonu as otentu perdona
e gai a sos bonos ti ch’acostas.
Deo diversas sas leges aplìco
ca tenzo sa vendeta e mi vendìco.

continua…

Unu primu tema cantadu in sa gara de Seui de s’annu 1982 – Mura e Màsala

Prosighimus in s’imprenta de sa gara de su 1982 in Seui pro Nostra Segnora ’e su monte Carmelu, a mesu trìulas, dae sos cantadores silanesos Frantziscu Mura e Marieddu Màsala (de custa gara amus imprentadu s’esórdiu in su nuemru coladu de Làcanas) Sas insoro sun duas rejones contràrias, comente si costumat subra sos palcos: unu cheret perdonare, s’àteru si cheret vendicare. In custu primu tema nde resultat una dispùta arrejonada cun sabidoria e rimada a galania cun sa métrica justa, comente solian semper fàghere custos duos poetas de prima calidade, pro su tempus de un’ora e mesa de càntigu.

Cando an cantadu in Seui, Frantziscu Mura fut in s’edade de 49 annos e Marieddu Màsala fut a prope a lòmpere a sos 47.

1. MURA (1’00”)

A da chi s’est s’esórdiu finidu
no nde pesamus ateruna ’ia
a fagher custa gara ’e poesia
si nos an a Seui preferidu.
Su cumitadu ’e sa festa ’e Maria
su primu tema a cantare at batidu.
In-d-unu postu dignu mi collocat
ca su perdonu a cantare mi tocat.

2. MASALA (51”)

Sa parte esordiale si est suspesa
però sa zente pro fagher cuntenta,
collega Mura, una cosa ti ammenta
chi no est tropu fàtzile s’impresa:
ma isperamos una bona resa
e de sa prima parte in sorte tenta
sa presentada mi tocat chi feta:
deo devo difender sa vendeta.

3. MURA (1’01”)

Bastat, devet dognunu ispiegare
sa parte sua in tanta fieresa:
tzertamente est difìtzile s’impresa
chi sa mente nos ponet a pensare
ca deo si mi faghen un’ofesa
so obbligadu ’e los perdonare.
Mi devo trasportare totu a pala,
non so in chilca ’e sa vendeta mala.

4. MASALA (44”)

Sas rimas tuas sun bene cumpostas,
gai de cussu tema t’impadrona.
E-i sas partes già paren opostas,
chie nd’ischit cal’est sa pius bona.
Si su perdonu as otentu perdona
e gai a sos bonos ti ch’acostas.
Deo diversas sas leges aplìco
ca tenzo sa vendeta e mi vendìco.

continua…

In su palcu de Siurgus Donigala sos cantadores silanesos Frantziscu Mura e Mariu Masala

Su séberu de custu nùmeru de Làcanas est intregadu a un’esordiu in Donigala Siurgus pro sa festa de Santa Maria su 7 de Cabidanni de s’annu 1998. Subra su palcu sos duos cantadores silanesos chi an meréssidu pius fama: su biadu de Frantziscu Mura e Mariu Masala.

Sa prima parte de custa gara si cumponet de 30 otadas, una dura mediana pro chi si potat faeddare de arrejonu cumpridu, in-d-una ’idda avesa dae tempus meda a sighire sas garas de poesia in piata, massimamente in sas festas de Santa Maria (Donigala) e de Santu Teodoro (Siurgus) ma pro àteros abbojos puru, de religione o chene santu.

Comente amus nadu in sa presentada de su primu séberu (Peppe Sozu e Remundu Piras cantende sos temas de sa pregadoria e de su frastimu in su 1975 in Tresnuraghes pro Santu Tiriagos), in totu sas bessidas suas sa rivista nostra at a dare logu a sos poetas de sas garas in piata.

Comente semper, su nùmeru marcadu in paréntesi a costazu de sos nùmenes de sos cantadores, inditat su tempus chi donzunu de issos b’at postu, ora pro ora, a cantare sas istrofes suas. Cand’an dadu vida a custa gara de poesia, Frantziscu Mura teniat 65 annos e Mariu Masala 63.


Masala e Mura – Su sorteggiu de sos temas (Decimoputzu, 1989)

1. Mura (1’03”)

De inoghe su pòpulu festosu
s’est de nou in piata riunidu.
In custu palcu mannu ispatziosu
in su Norantases m’aizis bidu.
E so ca m’an de nou preferidu
de che torrar’a benner orgogliosu.
Cuntentu in mesu ‘ostru chi mi agato
aterunu saludo bos nde ‘ato.

2. Màsala (58”)

Cun-d-una longa carriera a pala
in su camminu de sa vida mia
ocannu puru pro Santa Maria
so cuntentu ‘e torrare a Donigala
cun su collega Mura in cumpagnia
de custu palcu pigadu in s’iscala
ube so como fichidu e deretu
saludéndebos meda e cun afetu.

3. Mura (1’13”)

De Maria in su bellu festivale
chi bos est godimentu apo cumpresu.
Dende isfogu a su donu naturale
in mesu ‘e ‘ois m’agatei in mesu:
s’ùltima ‘olta chi m’azis intesu
cun Bruno Agus e Frantziscu Sale
chi caligunu fit in note aversa:
istanote sa mùsica est diversa.

4. Màsala (1’ 01”)

S’a s’ala manca mia ti nde pones,
Mura, formamos un’acopiada.
E tra sas tantas bellas visiones
de Cabidanni in custa notada
sa luna la ‘idimos annuada
ma ch’at in sa piata lampiones.
Sa luna dat paga lughe da inie
e-d-est sa piata illuminada a die.

5. Mura (1’02”)

Noi semus che ùnica famiglia
ue b’at poesia improvisada.
E cando bi semus nois sa pariglia
est veramente bene aggualada.
Però su chi mi faghet meraviglia
chi no fit sa transenna assigurada:
sa ch’inoghe ch’an dévidu costrùere
e fimis finas acultzu a che rùere.

6. Màsala (58”)

No isco mancu si meda o pagu fruto:
in sa mente no b’at nue ne taca.
Cun sa carena unu pagu istraca
però est cun sa limba chi discuto
e-i sas rimas no mi che las giuto
cand’ando a unu palcu in busciaca.
Bonas e malas, fato sa manera
de las improvisare dogni sera.

continua…

“O bella Musa, ove sei tu?”

Un lungo viaggio nel mistero della gara poetica

Il 15 settembre del 1896, su iniziativa del poeta locale Antonio Cubeddu, si tenne a Ozieri la prima gara poetica in piazza. Una data che segna uno snodo fondamentale nella storia delle dispute in versi: sas galas, per anni relegate a momento di svago nelle feste private (tosature, matrimoni, battesimi etc.), entrano finalmente nella disponibilità del grande pubblico. Per quasi un secolo, fino  a metà degli anni ’80, questo prodotto genuino della società agropastorale diventerà la principale attrazione delle feste paesane. A questa originale forma espressiva è dedicato “O bella Musa, ove sei tu?”, opera postuma di Paolo Pillonca. Un lungo viaggio nel mistero della gara poetica, attraverso immagini, aneddoti e ricordi di un passato glorioso. Il volume, scritto nei suoi ultimi mesi di vita, completa l’analisi contenuta in Chent’Annos – Cantadores a lughe ’e luna, pubblicato da Soter nel 1996. Un ultimo contributo dell’autore allo studio della poesia orale: dalla magia della creazione all’analisi dei tempi di esecuzione, dal ruolo delle donne a quello della critica, fi no ad arrivare alle difficoltà degli ultimi tempi che, a causa del profondo cambiamento della società sarda, ne mettono a rischio la stessa esistenza.

Il volume è disponibile nel sito della Domus de Janas Editore

Buddusò commemora Barore Tucone con Giuseppe Molinu

“Poeta profundu chi trataiat sos temas chin impignu e chi at dadu lustru a sa ‘idda nostra. Isse analizaiat sos temas chin sensu profundu e sas garas suas podian durare a notte intera. E si sa ‘idda nostra este connota lu devimus a isse. Sa cosa chi ispantaiat meda meda fit sa cultura manna chi nde ‘essiat a campu, Màssimu in sos temas pius sérios”.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Giuseppe-Molinu-©Angelo-Canu.jpgIn questo modo Giuseppe Molinu, neo laureato in lettere presso l’Università di Cagliari descrive il poeta estemporaneo buddusoino Barore Tucone nella sua tesi di laurea “Testo e musica nella poesia improvvisata logudorese” I ricordi d’infanzia collegati ai racconti del nonno paterno Zoseppe Molinu, a quei tempi unico autonoleggiatore in paese che accompagnava Barore Tucone  nei palchi della Sardegna per gareggiare insieme a Remundu Piras di Villanova Monteleone, Giuseppe Sotgiu di Bonorva e Salvatore Sassu di Bànari in un periodo che va dagli anni Trenta al 1968, sono stati lo spunto per la stesura del documento. Nonno Zoseppe seguiva con attenzione e passione le gare,  ricordava a memoria le ottave del poeta, memoria storica che lo ha portato a non dimenticare, anzi a trasmettere al piccolo Giuseppe la passione dell’improvvisazione.

Giuseppe si avvicina così alla poesia estemporanea seguendo le gare fra i nuovi improvvisatori Mario Masala, Bernardo Zizi, Antonio Pazzola, Bruno Agus nei vari paesi della Sardegna. Durante il periodo universitario sviluppa e approfondisce la tematica e nasce l’idea di concordare insieme all’etnomusicologo Ignazio Macchiarella la tesi di laurea.

Primo lavoro da analizzare è stato l’ultima gara risalente all’8 ottobre del 1968 in occasione della festa di Santa Reparata a Narbolia insieme con Remundu Piras e una precedente del 1955 disputata a Baràtili San Pietro. Barore Tuccone cantava il Nuovo Testamento e Remundu Piras il Vecchio Testamento. L’aver ricevuto in regalo due musicassette da Cristoforo Muntone di Fonni e Gisa Dessì di Esterzili sulle due gare fu per Giuseppe provvidenziale.

Inizia così un duro e intenso lavoro che si concluderà due anni e mezzo dopo, ma che porterà allo studente al raggiungimento del massimo dei voti (110/110) e alla pubblicazione della tesi di laurea. Il lavoro è stato diviso in cinque parti: la prima parte è di carattere introduttivo, nella quale si spiegano la storia e le
caratteristiche della gara poetica logudorese, nella seconda si tratta la biografia di Barore Tucone, la terza è la parte centrale (cap. 4 -5) indica il rapporto testo/musica nella poesia di Tuccone e nello specifico l’analisi musicale di 24 ottave, 12 prese dalla gara di Baratuli nel 1955, e le altre 12 dall’ultima gara disputata da Tucone a Narbolia.

 Le 12 ottave di ciascuna gara sono state scelte in base ad un compromesso qualità- audio e posizione delle stesse all’interno della gara, quattro all’inizio, quattro centrali, e quattro alla fine. Questo criterio è stato adottato per valutare eventuali variazioni nel tono, nel ritmo, e nella melodia. L’ultima parte rileva le testimonianze dei poeti ed estimatori riguardanti lo stile dell’improvvisazione del poeta, dalla quale viene fuori la sua profondità nell’analisi dei temi, il rispetto per gli ascoltatori, i tempi di durata delle gare che erano enormemente dilatati (solamente l’esordio della gara di Narbolia ha una durata di 75 minuti).

Altra caratteristica che si evince dalle testimonianze di poeti ed estimatori è quella che riguarda la metrica  e il rimario di Tucone, le sue ottave seguivano sempre lo schema classico della rima alternata. Un lavoro attento e approfondito che il neo dottore ha avuto la possibilità di illustrare in occasione del convegno su Barore Tuccone svoltosi a Buddusò presso la biblioteca comunale il quattro luglio con Paolo Pillonca, Tomaso Tuccone, il sindaco Giovanni Satta, un figlio del poeta – Delio –  e il figlio minore di Remundu Piras, Francesco. A rendere omaggio a Barore Tucone è venuto da Bonorva anche un figlio di peppe Sozu, Angelino.

Nella conferenza i relatori hanno evidenziato la figura di Barore Tucone e di quanto Buddusò, sia orgoglioso di avergli dato i natali ricordandolo in numerose manifestazioni. Sa ‘idda de Tuccone lo ricorderà e lo onorerà ancora  una volta l’anno prossimo  in occasione del quarantennale della sua morte: 1969/2009.

A Giuseppe Molinu, la notte, hanno reso omaggio in piazza anche i due estemporanei invitati alla gara poetica: Mario Màsala di Silanus e Bruno Agus di Gairo. Màsala e Agus, oltre al ricordo del poeta, hanno affrontato brillantemente anche la discussione di due argomenti: il legno e la pietra, materie prime per eccellenza dell’economia di Buddusò.

Giuseppe Molinu lo ricorda invece così, anche in versi.

Peldonade pro custu ruzu brusciu,
dae s’amenu inue che dromides:
no apo fatu mancu a casu musciu
late chin abba, ja bos nde sapides,
ca non cheret de pùlighes su tusciu
pro accennare su chi bos baglides
e pius pagu una tale iscritura
in calidade de filchinadura.
Vostè ispero como chi cumpatat
si attrividu a tales mi so.
Glorias in chelu cantas si acatat,
retzide s’’uconeddu chi bos do.
Sa columba una grascia chi bos vatat
pro aer dadu lustru a Buddusò
e a sa poesia ‘e Logudoro
in frontispìtziu de un’albo d’oro.
  • Esplora
  • I PROTAGONISTI
  • Le gare
  • News
  • PRENOTA LA VISITA
  • SILANUS
  • CONTATTI
  • Ricerca Gara
  • PAOLO PILLONCA
  • PRIVACY
Sito realizzato grazie al BANDO DOMOS DE SA CULTURA POR FESR 2014 2020 Azione 3 3 2 CUP E21F17000000007
Domus De Janas di Fabio Pillonca S.a.s.
Sede operativa: EX S.S. 131 Km 9,200 - Viale Monastir 09028 Sestu (CA) P.I. 02569360924
Iscr. Registro delle Imprese:Ca-2000-13449 ©Buje ADV - 2023
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Cliccando su "Ok" acconsenti all’uso dei cookie. CookieOK Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.
ACCETTA E SALVA
X