Altri Poeti

. -

Negli ultimi anni si è palesata la crisi di pubblico e di vocazioni della poesia a bolu. La tradizione delle gare poetiche era legata a un modello di società antico legato all’agro-pastorizia nel quale lo scorrere del tempo era lento, non frenetico come oggi. La lingua sarda si parla e si intende molto meno che in passato. I talenti artistici popolari si dedicano forse ad altre arti. In ogni caso, i poeti sono meno di un tempo e si svolgono meno gare. Si possono comunque ricordare altri poeti che si sono ritagliati uno spazio di rilievo nella storia della poesia improvvisata degli ultimi decenni. Tra questi Tomasu Pinna Gherrinu di Thiesi, Elia Busellu di Ploaghe, Tatanu Curcu di Cuglieri, Pitzente Presti di Borore, Nanneddu Chighine di Ittireddu, Costantino Longu di Bolotana, Pitzente Simula di Santulussurgiu, Barore Sini di Bultei, Nenardu Ara di Aidomaggiore, Pedru Muresu de Ossi, Pedru Murone e Nanneddu Solinas di Bonorva, Juanne Puzone di Torralba, Antoni ’e Monte di Thiesi, Barore Riu di Villanova Monteleone, Antoni Canu di Oliena, Pedru Cosseddu di Orune, Juannantoni Carta di Illorai, Micheli Tedde di Nuoro, Antoni Porcu di Lula, Andria Ventroni di Budoni, Totore Cappai di Silanus. Alcuni, molto dotati, hanno preferito tenere un profilo basso, altri non sono mai entrati nelle grazie del pubblico. Inoltre vanno segnalati, come talenti indicati da Paolo Pillonca di una certa importanza,  Peppinu Donaera di Ossi, Barore Ladu di Sarule, Nicola Farina di Orgosolo. Negli ultimi anni, astri nascenti delle gare sono certamente Diego Porcu di Santu Lussurgiu, Dionigi Bitti di Oliena, Salvatore Senes di Bonorva e Alessandro Arca di Silanus. ©Domus de Janas Editore

Gare