Antonandria Cucca

Sassari. 1870 - 1945
Però b’at unu puntu ‘e veridade
si custu mundu est malu de continu
su primu malu est bistadu Cainu
ch’at mortu Abele innotzente su frade.
Est curpa de sa mala voluntade
però b’est puru in mesu su destinu
e pro cantu su mundu durat gai
sìntzera paghe non bi regnat mai.
(Portuturre, 1912)

Ossese, ma nato a Sassari nel 1870. È stato uno dei poeti improvvisatori più apprezzati dal pubblico: le sue dispute con Gavino Contini sono entrate nella leggenda. Pochissime le tracce scritte della sua poesia, tra le ottave più famose questa cantata a Contini: Canta pulidu e seriu, Gavinu / pensa ch’as incontradu a Antonandria / ca si che torro un’ateruna ’ia / innanti ti ch’ingullat su terrinu./ At a currer su sambene a trainu/ a sa disisperada in dogni via/ S’Antonandria che torrat pro te/ ’enis soldadu rasu sende re. Con Cucca hanno cantato al loro debutto Remundu Piras, Barore Sassu e Barore Budrone. Di lui si ricorda la voce melodiosa e l’abilità nell’arricchire la discussione dei temi con uscite sempre originali. Muore a Ossi nel 1945 all’età di 75 anni. ©Domus de Janas Editore

Gare