Nato a Osilo nel 1865 nella frazione di Santa Vittoria, è uno dei nomi più celebrati dalla gente in tutta la Sardegna ma, come Pitanu Moretti, ha dovuto far fronte all’avversione dei suoi paesani. Della sua lunga carriera sul palco si ricordano numerose dispute in coppia con Antoni Cubeddu. La facilità del verso e la naturalezza nella composizione delle ottave lo hanno fatto entrare da giovanissimo nel cuore degli appassionati. Farina dava il meglio di se nell’interpretazione dei temi comici e giocosi. Nei primi anni del ‘900 salì sul palco anche la figlia Maria, che per lunghi anni godette della fama di unica donna cantadora, anche se in realtà in quest’arte si distinse anche Chiarina Porcheddu di Ossi. Antoni Farina muore nelle campagne di Bortigiadas nel 1944 a 79 anni. ©Domus de Janas Editore