Nasce a Bonnannaro nel 1905, ma dal 1932 si trasferì a Ploaghe dove si sposò nel 1935. Coetaneo di Antoni Piredda e Remundu Piras, iniziò a cantare, come tanti suoi colleghi, in occasione di feste campestri. A 21 anni, l’esordio ufficiale sul palco, a Bonnannaro, suo paese natale. In gara, insieme a lui, l’anziano Antonandria Cucca e il coetano Remundu Piras. È stato uno dei poeti più longevi: oltre 50 anni di carriera in giro per tutta l’Isola. Ha cantato con i grandi poeti della storia delle gare e tenuto a battesimo le nuove leve. Nel 1985 il ritiro dalle scene. Decisione che non rispettò fino in fondo: nel 1996, a 91 anni, Budroni improvvisò diverse ottave in occasione del centenario delle gare tenutosi nella piazza Cantareddu di Ozieri. Era molto apprezzato anche nel sud dell’isola. Significativo il caso del paese di Siurgus Donigala dove riuscì ad esibirsi per dieci anni di seguito alla gara organizzata per la festa di Santa Maria. Di lui resta il ricordo di un poeta potente e coraggioso che cantava i temi assegnati con maestria e fantasia. Morì nel 2004 all’età di 98 anni. ©Domus de Janas Editore