Barore Testone

Bonorva. 1865 - 1945
Naro a bois, novellos cantadores
chi de andare a garas promitides:
si bonos sezis improvisadores
e chi vena poètica tenides
ue passades lassedas fiores
in cuddos logos ch’invitu retzides
divertedas onestos, dilicados
dae totu po essere ammirados

Nasce a Bonorva nel 1865. Di lui si hanno poche notizie, tanto che sulla sua figura sono circolate leggende come quella su una sua presunta cecità, smentita però da Peppe Sozu, il grande improvvisatore di Bonorva che lo conobbe in vita. Sono entrati nel mito alcuni suoi duelli con Gavinu Còntene di cui dà conto Paolo Pillonca in “Chent’annos, cantadores a lughe ‘e luna” riportando due famose ottave. Còntene attacca: Testone, ses testardu e ses testuggine / e chen’alas no podes bolu istèrrere./ As un’ispada piena ‘e ruggine / no servit ne a pùnghere ne a fèrrere / Torlonia at sicu su lagu ‘e Fuggine / deo sicare a tie dia chèrrere / Torlonia at ispesu pro su lagu/ ma pro sicare a tie ispendo pagu. Testone risponde: Allu chi m’as tzitadu a Continente / e s’Istadu romanu imperiale/ Gavinu est unu raju ‘e sole ardente/ chi sicat ‘ogni riu, ‘ogni canale./ Si l’as sicu su lagu putzolente/ no la sicas sa vena naturale/ ca sa vena ‘e Testone est unu Po/ b’ispendes meda e no la sicas, no. Testone morì a Bonorva nel 1945 all’età di 80 anni. ©Domus de Janas Editore

Gare