Zuseppe Porcu

Nuoro. 1985 -
M’ana nadu a finire cust’impresa
però bos naro a sos chi m’iscultades
a fizos bostros da chi faeddades
s’italianu dade cun grandesa
e su frantzesu cun sa limba inglesa
prite sas limbas totu an calidades
però pro crescher cun su coro cardu
pro prima cosa faeddade in sardu

Nasce a Nuoro il 26 settembre del 1985. Si avvicina alla poesia cantata da ragazzino ascoltando le registrazione in cassetta dei grandi interpreti del passato. Può considerarsi il primo poeta autodidatta della storia delle gare non avendo avuto la possibilità di confrontarsi con altri ragazzi della sua età né di partecipare con continuità a dispute informali in occasione di feste pubbliche o private. Sale per la prima volta sul palco a soli 17 anni  nel suo paese, Irgoli. Succede che in occasione di una gara, i tre celebratissimi poeti, Zizi Masala e Pazzola, incuriositi dalla presenza in piazza di un poeta-ragazzino lo invitino a improvvisare qualche verso. Pochi mesi più tardi, nel gennaio del 2003, arriva l’esordio ufficiale a Siurgus Donigala. Da qui ha inizio la sua carriera che va avanti ormai da oltre 15 anni. Poeta di personalità, Porcu è dotato di voce potente e melodiosa e di una buona vena naturale. In questi anni si è distinto nella battaglia in difesa della cultura e della lingua sarda. Nel 2004 ha fatto da testimonial nella campagna per la valorizzazione del sardo promossa dalla Regione in occasione de Sa Die de sa Sardigna. ©Domus de Janas Editore

Gare