Nasce a Chiaramonti nel 1915. Anche lui, a causa della proibizione delle gare durante il ventennio fascista, ha dovuto rimandare il suo esordio sui palchi. Nel suo paese natale, onore riservato a pochi, fa la sua prima apparizione pubblica nel 1945 in compagnia di Elia Busellu e Juanninu Fadda. Nel primo dopoguerra Juanne Seu ha cominciato a girare la Sardegna, soprattutto in compagnia del collega più anziano Cicciu Piga che di Seu è stato il maestro. In seguito si esibisce con tutti i grandi cantadores suoi coetanei. Le sfide con Antoni Piredda, per oltre 30 anni, sono state la cartina di tornasole dell’innalzamento del livello tecnico e contenutistico della poesia a bolu. Poeta di vena naturale, profondo conoscitore della lingua, i suoi versi erano sempre ben costruiti nell’assoluto rispetto della metrica. Muore a Sassari nel 1998. ©Domus de Janas Editore